"Benvenuti al Laboratorio Salute Mentale Rieti".
“Un centro di ascolto, sostegno e inclusione per il benessere della mente”
"Il nostro impegno per la salute mentale"

Museo
Il Museo Salute Mentale di Rieti è “un luogo di memorie” e si pone come luogo aperto al dialogo e al confronto e riveste un ruolo cruciale nel prevenire pregiudizi, stigmatizzazioni e nuove forme di emarginazione sociale. il Museo disporrà a di uno spazio fisico adeguato e di un nuovo allestimento dinamico, che consenta una incessante valorizzazione delle memorie psichiatriche attraverso il patrimonio mnemonico di cui già dispone -immagini, oggetti, disposizioni, regolamenti, foto, pitture ed altro.

Laboratorio
Il Laboratorio dal 2024 è già attivo anche con i suoi laboratori incentrati sull’abbattimento di ogni forma di discriminazione ed emarginazione sociale, fondamentali i laboratori didattici destinati alle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzati al suo interno (previsti dal 2025 laboratori per adulti con spazio aperto ad incontri anche con professionisti del settore psichiatri, sociologi, storici).

Mission
L’obiettivo cardine del Museo, in definitiva, sarà quello di sensibilizzare e promuovere la conoscenza del proprio patrimonio culturale, di educare e diffondere la storia del territorio, di avvicinare persone di ogni età ed estrazione sociale e sensibilizzare sui temi della malattia mentale, dell’emarginazione e dello stigma. Il costituendo Museo della Salute Mentale (MSM) della ASL Rieti ha sede in via del Terminillo, 42 02100 Rieti (IT) e afferisce a Dipartimento Tutela e Promozione della Salute Mentale

HI®-Human Interface
Presso il Laboratorio presente l’Installazione interattiva HI®-Human Interface una nuova dimensione tecnologica, uno scorcio reale e metaforico sul passato dell’ex Ospedale psichiatrico di Rieti e sui suoi protagonisti volontari e involontari. Il sistema prevede la modalità multilingue italiano/inglese e l’attivazione della modalità “soprattitoli” per persone con difficoltà uditive/sorde.

Progetto Portatori sani di diversità ASL Roma 1 e ASL Rieti
Esperienza Immersiva e Coinvolgente
Gli ologrammi creano un'esperienza visiva tridimensionale che cattura l'attenzione e coinvolge profondamente il pubblico. Gli spettatori possono "incontrare" figure storiche, esplorare ambienti e ascoltare racconti come se fossero presenti in quel momento storico.
Educazione Interattiva e Accessibile
L'installazione olografica permette di presentare informazioni in modo dinamico, facilitando l'apprendimento attraverso una narrazione visiva. I visitatori possono interagire con l'ologramma, selezionando diversi capitoli della storia o approfondendo specifici aspetti.
Attrazione Turistica Unica
Un'installazione olografica rappresenta una novità tecnologica che può attrarre visitatori curiosi e appassionati di storia, tecnologia e cultura. L'integrazione di tecnologia avanzata con il patrimonio storico del manicomio può diventare un punto di interesse unico per il museo o il sito espositivo.

TESTIMONIANZE STORICHE

